| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | insegna della chiesa di S. Maria Soprarno |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00293602 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, sotterraneo, scala, parete sinistra esp. n. 61, 62; già nel chiostro di S. Domenico, loggiato est |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura |
| misure | cm |
| condizione giuridica | detenzione Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Formella circolare.Insegne ecclesiastiche. |
| notizie storico-critiche | La Pruneti, nella recente pubblicazione sul vecchio cenrto (vedi bibl. di confronto) pubblica due formelle quasi identiche a questa, datandole al XVI secolo. Formelle di questo tipo venivano collocate sulle case che appartenevano alla chiesa, o ad altre istituzioni pubbliche o religiose, cui le formelle stesse si riferivano. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| committenza | chiesa di S. Maria Soprarno (sec. XVI) |
| bibliografia | Centro Firenze( 1989)p. 355 n. 304 |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.778115 |
| longitudine | 11.258818 |