| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | incredulità di San Tommaso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00164583 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, ViterboNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, NR (recupero pregresso), Museo Civico |
| datazione | sec. XVII ; 1638 (post) - 1638 (post) [documentazione] |
| autore | Rosa Salvatore (1615/ 1673), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 258, largh. 164, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Viterbo |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù Cristo; San Tommaso. Figure. Attributi: (Cristo) ferita sul costato. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto fu eseguito per la chiesa maggiore dell'Orazione e della Morte su commissione del cardinal Brancacci ed è databile dopo il 1638, quando il cardinale prese possesso della diocesi (Salerno, 1963). La sua importanza risiede nel fatto di essere una delle prime opere note e la prima databile con certezza del Rosa. Stilisticamente nel dipinto sono riconoscibili i fondamenti più antichi della cultura del pittore di derivazione caravaggesca e ribeiana (Salmi, 1955). Un disegno preparatorio conservato nel Gabinetto Nazionale delle Stampe a Roma venne pubblicato da Ozzola (1908) e su tale disegno il Mahoncy (Mostra, 1973, n. 52) osservò che il pittore studiò il dipinto dello stesso soggetto, di Pietro Paolo Bonzi al Pantheon del 1633. nell'ultima figura a destra sembra essere un autoritratto del pittore. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Viterbo, VITERBO |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Paolis M.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Mangano C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Mangano C. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.437170 |
| longitudine | 12.062956 |