| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | incoronazione di Maria Vergine |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00191262 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, ospizio dei Pellegrini, parete d'ingresso; |
| datazione | sec. XV ; 1440 (ca) - 1450 [bibliografia] |
| autore | Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico (1395-1400/ 1455), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera/ doratura |
| misure | cm, diam. 18, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Cristo. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: corone. Simboli: alone; raggi divini. |
| notizie storico-critiche | Insieme alla "Crocifissione", di identico formato, la tavoletta e` considerata autografa, con interventi di collaborazione e ridipinture, dal Berenson e dal Salmi che la ritiene forse appartenente a dei reliquiari, accostandola stilisticamente al "Giudizio Universale" di Berlino. Il Pope Hennessy riferisce dubitativamente l'opera, insieme al pendant, al Maestro della cella n. 2. Per E. Schneider (cfr. Baldini) e`invece una copia da una cella del convento di S. Marco (n. 9). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di esecuzione/fabbricazione: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| altre attribuzioni | scuola del Beato Angelico |
| bibliografia | Schottmüller F.( 1911)p. 237; Pope-Hennessy J.( 1952)p. 185; Salmi M.( 1958)p. 50; Berenson B.( 1963)v. I, p. 12; Baldini U.( 1970)p. 117 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lapucci R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: L. 41/1986/ Improta M. C. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.778115 |
| longitudine | 11.258818 |