| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scomparto di polittico, al centro |
| soggetto | incoronazione di Maria Vergine |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281078 - 1 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
| contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, transetto sud, parete di testa, cappella (della Nunziata, Baroncelli poi Giugni), sull'altare |
| datazione | sec. XIV secondo quarto; 1328 - 1329 [bibliografia] |
| autore | Giotto (1266 ca./ 1337), Gaddi Taddeo (1300 ca./ 1366), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a temperaoro/ punzonatura |
| misure | alt. 100, largh. 67, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Pannello cuspidato con incorniciatura ogivale tagliata e archetti pensili.Personaggi: Madonna; Cristo. Figure: angeli. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Oggetti: vasi; trono; corona. |
| notizie storico-critiche | Il pannello centrale con "l'Incoronazione della Vergine" è la parte centrale del polittico nella quale è maggiormente ravvisato dagli studiosi l'intervento diretto di Giotto, in specie nelle figure degli angeli. |
| bibliografia | Sinibaldi G./ Brunetti G.( 1943); Zeri F.( 1957)pp.75-87; Salvini R.( 1962)pp. 86-87; Previtali G.( 1974)p. 329 |
| definizione | scomparto di polittico |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Croce |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rensi A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.768963 |
| longitudine | 11.260609 |