| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sovrapporta, parete sinistra |
| soggetto | imprese di Giuliano de' Medici duca di Nemours |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281656 - 1 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Leone X, parete sinistra |
| datazione | sec. XVI ; 1557 (ca.) - 1558 (ca.) [documentazione] |
| autore | Ricciarelli Leonardo (notizie 1564-1570), Boscoli Giovanni detto Nanni da Montepulciano (1524/ 1589), |
| materia tecnica | stucco/ modellaturamarmo rosso antico/ scultura |
| misure | alt. 200, largh. 190, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Pannello riquadrato con nicchia circolare incorniciato al centro.Decorazioni: volute; perline; dardi; ovoli; modanature; festoni; nastri; mascheroni. |
| notizie storico-critiche | Per la fierezza del modellato le incorniciatura a stucco dei quattro busti medicei sono tutte da attribuire a Leonardo Ricciarelli e Giovanni Boscoli anche se i due stuccatori sono documentati solo per l'esecuzione della cornice del busto di Clemente VIII. Nel presente riquadro e' visibile l'emblema adottata da Giuliano de'Medici, il pappagallo sul ramo di miglio e la scritta Glovis. Secondo l'interpretazione fornita dal Giovio il motto, anagramma della parola 'Si Volg' allude alla fortuna che volgi a favore dei Medici, con il rientro dai "Ragionamenti" vasariani vede in ogni lettera l'iniziale delle parole che denotano le caratteristiche della casa Medici: Salus, Justitie, Virtus, Onor, Laus, Gloria. |
| bibliografia | Giovio P.( 1978)pp. 65-66 |
| definizione | sovrapporta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |