| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di portale |
| soggetto | imprese della famiglia Medici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00292601 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, sala delle Sabine, parete d'ingresso |
| datazione | sec. XVI ; 1562 - 1562 [documentazione] |
| ambito culturale | bottega fiorentina, esecutore(documentazione) |
| autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura |
| misure | alt. 235, largh. 153, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Stipiti, architrave a specchi.Decorazioni: modanature; volute; motivi vegetali. Oggetti: scudo a mandorla; corona; cartiglio; emblemi. |
| notizie storico-critiche | Il Vasari, in una lettera del 24 aprile 1562 inviata a Cosimo I, informa il duca che i "palchi" delle camere dell'appartamento di Eleonora sono in gran parte finiti e che "si va ora facendo usci e finestre". Si è proposto (Fossi) l'intervento alla realizzazione di alcune soluzioni architettoniche per porte e camini di Bartolomeo Ammannati (1511-1592) del quale è documentata la partecipazione ai lavori nel palazzo ducale di Cosimo. Tuttavia in questo portale e negli altri dell'appartamento di Eleonora vengono proposte decorazioni tipiche del repertorio vasariano, cui si riconduce l'ideazione di questi manufatti lapidei. |
| committenza | De' Medici Cosimo I granduca di Toscana (1558) |
| bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 196, n. 3 |
| definizione | mostra di portale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |