| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica, elemento d'insieme, volta, angolo nord-est |
| soggetto | Impresa farnesiana del Giglio di Giustizia |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00186300 - 20 |
| localizzazione | Rm, RomaLungotevere Castello, 50 |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, sala Paolina |
| datazione | sec. XVI ; 1545 - 1547 [documentazione; bibliografia] |
| autore | Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501/ 1547), |
| materia tecnica | stucco/ doratura |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | in un riquadro romboidale a più cornici, al centro di un tondo anch'esso a più cornici è l'impresa costituita da da tre gigli, circondati da un cartiglio su i quali sorge un arcobaleno, che nasce da una nuvola e termina ai piedi di un ulivo.Araldica: impresa farnesiana.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: impresa, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Farnese, Posizione: al centro, Descrizione : tre gigli sovrastati da un arcobaleno, |
| notizie storico-critiche | I quattro riquadri romboidali sono, a due a due, uguali, quello all'angolo nord- est con quello dell'angolo sud-ovest rappresentano l'Impresa Farnesiana mentre i tondi dell'angolo sud-est con quello nord-ovest hanno il simbolo del delfino e del camaleonte. Il giglio di giustizia simboleggia Polo III, che come un arcobaleno, apporta serenità e pace facendo opera di mediazione tra Francesco I e Carlo V che si conclusa con la pace di Nizza. Un nome che ricorre tradizionalmente per gli stucchi della volta è quello di Raffaello da Montelupo ma che è stato invece escluso dal Gaudioso (1981, vol.2 p.111) a causa dei documenti contabili, più attendibile invece, l'ipotesi di una partecipazione ai lavori della volta di Guglielmo Della Porta, che aveva già lavorato con Perino a Genova e nella cappella Massimi a Trinità dei Monti e la cui presenza a Castello è documentata nel 1546 per i restauri di alcune sculture antiche. |
| altre attribuzioni | Guglielmo della Porta |
| committenza | Paolo III Farnese (1544) |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Lungotevere Castello, 50 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carocci C.; Funzionario responsabile: Iusco S.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2011); Aggiornamento-revisione: Aloisi P. (2011); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2011 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |