| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | immagine di Santo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228227 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | sec. XIV ; 1300 (ca.) - 1399 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra arenaria |
| misure | alt. 33, largh. 18, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La figura appena leggibile è situata entro una sorta di nicchia voltata. Il corpo estremamente semplificato è chiuso nel suo profilo che, unitamente al capo circondato da un'aureola, riprende esattamente la forma entro cui è posta. Ai lati della "nicchia" vi sono due forme quadrangolari ottenute con segni scavati. I tratti del volto, appena leggibili, sono anch'essi resi con poche linee.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'immagine fortemente caricata di significati apotropaici, è purtroppo resa quasi illeggibile dal naturale disgregamento della pietra. Collocato esternamente a lato dell'ingresso alla corte, si trovava inserita nell'imposta dell'antico portale a volta ogivale. Di difficile datazione è comunque probabile che risalga all'epoca medioevale. |
| definizione | scultura |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |