| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Immacolata Concezione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00107056 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVII ; 1687 - 1687 [bibliografia] |
| autore | Avanzini Pietro Antonio (1656/ 1733 ca.), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 300, largh. 195, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Simboli: serpente con la mela in bocca. Fenomeni divini: trono di nubi. Figure: angeli. |
| notizie storico-critiche | Eseguito poco prima (1687) della "Madonna e Santi" che si trova nella seconda cappella a destra, il dipinto fu collocato in un primo tempo sopra l'altare "della Concezione", nel braccio sinistro del transetto. Nel 1873 si decise di eliminare l'altare, poichè stonava architettonicamente; il dipinto fu allora portato nel coro e appeso dietro all'altare maggiore, dove ancora si trovava nel 1908 (CERRI 1908; CORNA 1908). In seguito fu tolto di lì ed appeso nella prima cappella a destra. Il dipinto, di mediocre interesse artistico, è piuttosto duro e forzato nella composizione; l'Avanzini era migliore come "esecutore" che non come inventore. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PC, Piacenza; luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| bibliografia | Buttafuoco G.( 1842)p. 139; Bozzini P.( 1880)p. 120; Ambiveri L.( 1884)p. 128; Cerri L.( 1908)p. 114; Corna A.( 1908)pp. 208, 293; Corna A.( 1928)p. 29; Pettorelli A.( 1934)p. 17; Pettorelli A.( 1940)p. 29; Pettorelli A.( 1940)p. 106; Fiocco G.( 1960)p. 5 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Collobi L.; Funzionario responsabile: Quintavalle A. O.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Abbati A. (2006); Aggiornamento-revisione: Arisi R. (1975), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Abbati A. (2006) |
| anno creazione | 1941 |
| anno modifica | 1975; 2006 |