| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | Immacolata Concezione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187766 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Finale Emilia |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana, intagliatore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura/ argentatura/ laccatura |
| misure | alt. 160, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | A tutto tondo, policromata. Gli incarnati sono pallidi. La Vergine secondo la tipica raffigurazione dell'Immacolata, è in piedi e calpesta il serpente. Indossa tunica dipinta a lacca rossa lumeggiata d'oro ed a fregi fiorati e manto azzurro. Sul capo corona di stelle in argento.Personaggi: Vergine. Attributi: (Vergine) serpente; corona. Abbigliamento religioso. |
| notizie storico-critiche | E' di buona qualità, e pure con i limiti di una accentuata espressività devozionale, si adegua alla coeva scultura bolognese settecentesca. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Finale Emilia |
| definizione | statua |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1969 |
| anno modifica | 2006 |