| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Il miracolo di San Placido |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00710725 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Sonnino 44 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Crisogono, piazza Sonnino 44, chiesa inferiore, parete destra (lato nord) |
| datazione | sec. X ; 900 (ca.) - 999 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Benedetto; San Placido; San Mauro. |
| notizie storico-critiche | L'opera appartiene al ciclo di affreschi, collocati su due registri e quasi del tutto svaniti, rappresentante santi ed episodi della vita di San Benedetto. Sulla data di esecuzione esistono pareri discordanti: Hermanin raffronta con il ciclo della chiesa di Oberzell sul lago di Costanza non condiviso da Matthiae; Brenk propone un legame iconografico con Montecassino e una datazione al 1057-1058. |
| bibliografia | Matthiae G.( 1988)p. 252, p. 288; Luciani/ Settecasi( 1999)pp. 32-33 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Sonnino 44 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fanini D.; Funzionario responsabile: Cerretani C.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.888697 |
| longitudine | 12.473776 |