| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, ciclo |
| soggetto | I Profeti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00818320 B |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16 |
| contenitore | chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, cappella superiore della Natività di Maria, volta |
| datazione | sec. XIX ; 1850 - 1861 (ante) [bibliografia] |
| autore | Mariani Cesare (1826/ 1901), Marini Enrico (notizie 1861), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | largh. 680, lungh. 680, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La volta suddivisa in quattro vele è caratterizzata da medaglioni, entro cui sono raffigurati i Profeti, al centro e tutto intorno da una decorazione a cendelabra.Personaggi: Isaia; Mosè; Ezechiele; David. Attributi: (Isaia) sega; libro; (Mosè) tavole della legge; corna; (Ezechiele) barba bianca; rotolo; (David) arpa; corona. |
| notizie storico-critiche | L'unica fonte di informazioni sulla decorazione della cappella è costituita in questo caso dal Giornale di Roma del 1861. Al Mariani spetta la realizzazione delle figure mentre al Marini quella delle candelabre. |
| bibliografia | Giornale di Roma( 1861)p. 1, n. 218 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via degli Astalli, 16 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bottari F.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895867 |
| longitudine | 12.480388 |