| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | arazzo, opera isolata | 
| soggetto | guerriero con bandiera | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00171895 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano II, Magazzino | 
| datazione | sec. XVIII metà; 1750 (ca.)  - 1750 (ca.) [bibliografia] | 
| ambito culturale | manifattura torinese(bibliografia; documentazione) | 
| autore | Beaumont Claudio Francesco (1694/ 1766), Dini Antonio (1700 ca./ 1771), | 
| materia tecnica | lana/ arazzofilo di setafilo metallico | 
| misure | alt. 508, largh. 105, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Riduzione ordito 8,5 cm.; riduzione trame 16 cm. Bordura: finta cornice mistilinea con volute in alto, a cui sono appesi festoni di fiori; in alto, un putto alato in volo recante corone di alloro e tromba e due lance con vessillo incrociate; in basso è un ovale con guerriero seduto con scudo e elmo, a monocromo, inquadrato da volute e da due puttini in piedi che sostengono festoni di fiori. Nella scena centrale campeggia un soldato persiano che avanza reggendo una bandiera di colore blu; in secondo piano spuntano tre teste di soldati. Colori: rosa, azzurro, blu, beige, ocra. Fodera staccata da Filippi; è in fibra vegetale, armatura in tela, con tracce di cucitura a losanghe. Sospensione a cordicella lungo il lato alto della fodera.Guerrieri. Armi: lancia; scudo. Oggetti: bandiera. | 
| notizie storico-critiche | Gli arazzi della storia di Ciro furono tessuti tutti tra il 1750 e il 1756 su bozzetti in controparte di Claudio Beaumont. Due arazzi (Guerriero che riceve ordini e Guerriero con bandiera) sono probabilmente stati tessuti da Antonio Dini verso il 1750; gli altri spettano a Francesco Demignot (cfr. M. Viale Ferrero, Arazzi, in "Mostra del Barocco piemontese", Torino 1963, pp. 12-14, 21, tav. 15c; M. Viale Ferrero, Arazzi, in "Arazzi e Tappeti antichi", Torino 1952, pp. 126-127). Nell'elenco dei lavori eseguiti in Torino tra il 1737 e il 1754 dall'arazziere Antonio Dini (AST sez. riun Azienda Real Casa, Cassa 294, Registro O; trascritta in Schede Vesme, 1963, vol. I, pp. 107-108) sono nominati due arazzi della serie delle Storie di Ciro, in seta, lana, oro e argento e ordito di lana, rispettivamente del peso di libbre 24, 6 e 20, 8. A parte alcuni generici pagamenti al pittore Giovanni Domenico Molinari e Felice Manassero (nel 1748). Per i modelli, messi in relazione dalla Viale (1963, pp. 12-14) con la serie in questione, l'unico pagamento registrato è quello del 1788 riguardante il trasporto dei sei pezzi delle Storie di Ciro dal Guardamobili alla R. Manifattura, per una probabile manutenzione. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma | 
| bibliografia | Schede Vesme(	1963)vol. I, pp. 107-108; VIALE FERRERO M.(	1963)pp. 12-14, 21; VIALE FERRERO M.(	1952)pp. 126-127 | 
| definizione | arazzo | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: bozzetto, Opera finale/originale:dipinto, Soggetto opera finale/originale: Guerriero con bandiera, Autore opera finale/originale: Beaumont Claudio, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/ori | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ballaira E.Compilatore scheda: Ghisotti S.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Tetti G. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pappalardo A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso | 
| anno creazione | 1988 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |