| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | arazzo, opera isolata | 
| soggetto | guerriero appoggiato ad una balaustra | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00171930 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano II, Magazzino | 
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1745 (ca.)  - 1749 (ca.) [bibliografia] | 
| ambito culturale | manifattura torinese(documentazione) | 
| autore | Antoniani Francesco (1700 ca./ 1775), Demignot Francesco (notizie 1737/ 1785), Dini Antonio (1700 ca./ 1771), | 
| materia tecnica | lana/ arazzofilo di setafibra vegetale | 
| misure | alt. 375, largh. 107, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Riduzione ordito 6,5 cm.; riduzione trame 15 cm. Bordura a finta cornice lignea intagliata, decorata con mazzi di fiori. Nella scena centrale, sulla desta è raffigurato un guerriero appoggiato ad una balaustra con un plinto su cui è una statua femminile con tunica; dietro, un albero e della rovine architettoniche. Colori: bianco, beige, ocra, verde, blu, rosa, rosso. Fodera intera, originale, rinforzata nel perimetro da una fascia alta 15-20 cm. circa. Sospensione ad anelli in alto e in basso.Guerrieri. Abbigliamento: abbigliamento miltare. Reperti archeologici: rovine. Sculture: statua. Piante: alberi. | 
| notizie storico-critiche | La serie comunemente denominata "Le Architetture" comprende due arazzi grandi ("Guerrieri tra le rovine di un antico edificio", "Guerrieri tra architetture rovinate") e quattro "entrefenêtre" ("Guerriero seduto tra le rovine", "Guerriero presso un'urna", "Guerriero appoggiato ad una balaustra", "Guerriero appoggiato a balaustra con statua"). I cartoni  furono tutti realizzati da Francesco Antoniani, al quale fu corrisposto un compenso di L. 460 il 20 agosto 1745 per la realizzazione di tre dipinti con architetture rovinate; lo stesso artista ricevette in seguito dei pagamenti per altri dipinti "da servir di modello ut supra", tra il giugno 1746 e il luglio 1747. L'insieme dei cartoni era stato ideato per l'esecuzione di arazzi ad alto e basso liccio: l'elenco dei lavori di Antonio Dini menziona soltanto tre arazzi di questo gruppo tessuti ad alto liccio; inoltre per l'arazzo "Guerrieri tra le rovine di un antico edificio" esiste, nella Palazzina di caccia di Stupinigi, un cartone diviso in tre pezzi che è in controparte, e quindi è stato tessuto da Francesco Demignot in basso liccio; sempre a Stupinigi esiste un cartone per l'arazzo "Guerrieri tra architetture rovinate", il quale fu tessuto da Antonio Dini ad alto liccio seguendo il senso del dipinto, e non in controparte. Per gli entrefenêtre mancano i cartoni (cfr. M. Viale Ferrero, Arazzi, in "Arazzi e tappeti antichi", Torino 1952, pp. 136-137; M. Viale Ferrero, Arazzi, in "Mostra del Barocco Piemontese", Torino 1963, pp. 6, 16-17, tav. 22a; Mallè L., Mobili e Arredi lignei. Arazzi e bozzetti per arazzi, Torino 1972, p. 528, fig. 20; A. Telluccini, Arazzi torinesi ceduti al Comune per l'arredamento delle sale di Palazzo Madama, in "Torino", N° XII dic. 1927; L. Mallè, Palazzo Madama in Torino. Le collezioni d'arte, Torino 1970, vol. II, pp. 393-397; AA.VV., La collezione di arazzi della Galleria Sabauda: note sulla sua formazione, Torino 1984). | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | VIALE FERRERO M.(	1952)pp. 136-137; VIALE FERRERO M.(	1963)pp. 6, 16-17; MALLE' L.(	1970)vol. II, pp. 393-397; MALLE' L.(	1972)p. 528; Telluccini A.(	1927)N° XII; AA.VV.(	1984) | 
| definizione | arazzo | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ballaira E.Compilatore scheda: Ghisotti S.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Tetti G. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pappalardo A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso | 
| anno creazione | 1988 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |