| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| soggetto | Guanyin |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00286072 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, Museo degli Argenti, sala 1, vetrina 1 |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 (ca) - 1699 (ca) [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | manifattura cinese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | porcellana dura/ pittura |
| misure | cm, alt. 12, largh. 9, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | n.p.Figure femminili: dama. Abbigliamento: ampia veste con velo. |
| notizie storico-critiche | Porcellana di tipo Dehua. La Guanyin è qui raffigurata assisa; un lungo manto la ricopre, mentre sulla testa è un corto manto che cela per metà l'urna, sul petto ricade una collana con pendente a forma di sommità dello scettro ruyi. I colori rosso, nero e oro sono stati applicati a freddo in Europa. Un eseplare molto simile, privo di colorazioni a smalti policromi è nel Victoria and Albert Museum di Londra. |
| bibliografia | Morena F.( 2005)n. 149, p. 225 |
| definizione | statuetta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zanone L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Querci R. (2014); Aggiornamento-revisione: Querci R. (2014), Referente scientifico: Sframeli M.; |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2014 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |