| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta, elemento d'insieme, retro |
| soggetto | GROTTESCHE |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00206834 - 2 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, NichelinoPiazza Principe Amedeo, 7 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzina di caccia, Piazza Principe Amedeo, 7, Museo dell'Arredamento e Ammobiliamento, piano terreno, Appartamento del Re Carlo Felice, 39 Camera da letto, parete ovest, lato sinistro |
| datazione | sec. XVIII metà ; 1753 - 1755 [documentazione] |
| ambito culturale | bottega piemontese(documentazione) |
| autore | Pozzo Giovanni Pietro (1713/ 1798), Pozzo Pietro Antonio (1727/ 1788), |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pittura |
| misure | alt. 260, largh. 102, prof. 2.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Ordine Mauriziano |
| dati analitici | Porta a un battente dipinta.Decorazioni. |
| notizie storico-critiche | GABINETTI: Giovanni Pietro (Milano, 1713 - Torino, 1798) e Pietro Antonio Pozzo (attivo tra il 1727 ed il 1788) dipinsero l'affresco della volta, i pannelli de: lle porte volanti, le imposte delle finestre e i lambriggi (zoccolo) a grottesche tra il 1753 ed il 1755. Alla maniera di Francesco Antoniani (Milano, ca. 1700 - Torino, 1775) sono le sovrapporte raffiguranti Marine, risalenti al 1755. (Apparato didattico elaborato per l'Ordine Mauriziano da S. Damiano a cura di C. Mossetti e C. Bertolotto): |
| definizione | porta |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Nichelino |
| toponimo | Stupinigi (frazione) |
| indirizzo | Piazza Principe Amedeo, 7 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Blasi S.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.996628 |
| longitudine | 7.606145 |