| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | decorazione pittorica, opera isolata | 
| soggetto | grottesche con figure e girali | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00206499 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso), Piano primo, Appartamento di S.M. la Regina, Gabinetto della Guardarobba - 34: volta | 
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725  - 1749 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piemontese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco | 
| misure | largh. 300, lungh. 380, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Volta decorata a grottesche, ornati, volute, mascherine, vasi di porcellana, busti di statue e uccelliDecorazioni. Oggetti: vasi; busti. Animali: uccelli. | 
| notizie storico-critiche | La decorazione della volta del "Gabinetto prospiciente a giorno" negli "Appartamenti Reali a Mezzodì" è descritta per la prima volta nell'"Inventario di tutti li mobili, oggetti di addobbamento ed altri diversi di Regia Spettanza esistenti nel Palazzo della Vigna Reale detta della Regina e nelli fabbricati dipendenti, posti sotto la custodia del Concierge sig. Felice Boozoky" (ASTO, Corte, Archivi Privati, Castelli Berroni - m. 19) nel 1845: "Volto dipinto a colori diversi ed oro con figure fiori e vasi del Giappone".  Nel 1864 i "Testimoniali di Stato della Vigna della Regina ed annesso Palazzo Chiablese" (ASTO, Corte, Istituti Assistenza e Beneficenza - cat. 11, m. 653) non accennano ancora all'autore della decorazione: "7 Gabinetto ad uso di guardaroba sotto plafone a padiglione con dipinti a colori ed oro a comparti in stile chinese con figure e vasi.  Sulla centrale di quattro lati acquila con stemma reale; cornice di stucco all'imposta con membrature dorate".  Nel 1942 Eugenio Olivero  identifica l'autore della decorazione con il pittore Filippo Minei: "E' coperto da volta decorata da F. Minei coi suoi soliti grotteschi: su fondo chiaro ornati, volute, mascherine, vasi di porcellana, busti di statue, uccelli" (E. Olivero, 1942, p. 24). | 
| bibliografia | Olivero E.(	1942)p. 24 | 
| definizione | decorazione pittorica | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Manchinu P.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |