| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, insieme |
| soggetto | grottesche |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00217894 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: grottesche; motivi geometrici; Animali: uccelli; Figure. |
| notizie storico-critiche | Le decorazioni a grottesche che completano il ciclo di affreschi della sala dei Commendatori presentano chiari influssi nei festoni di vegetali e negli animali della scuola di Giovanni da Udine e delle copie eseguite nella Domus Aurea dagli allievi di Raffaello. In queste decorazioni vengono però reinterpretate alla luce dello stile decorativo più ridondante e opulento della seconda metà del secolo XVI |
| bibliografia | Canezza A./ Casalini M.( 1933) |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carta M.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2005 |