Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte grottesche a Vercelli

L'opera d'arte grottesche - codice 01 00033373 - 1 si trova nel comune di Vercelli, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, museo, Casa Alciati, via Verdi, 30, Museo Camillo Leone, Piano primo/ Sala delle Virtù/ fregio.
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledecorazione pittorica, elemento d'insieme, in alto
soggettogrottesche
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00033373 - 1
localizzazioneItalia, Piemonte, VC, Vercellivia Verdi, 30
contenitorepalazzo, museo, Casa Alciati, via Verdi, 30, Museo Camillo Leone, Piano primo/ Sala delle Virtù/ fregio.
datazionesec. XVI prima metà; 1500 (post) - 1549 (ante) [bibliografia; analisi stilistica]
ambito culturaleambito vercellese(bibliografia; analisi stilistica)
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera
condizione giuridicaproprietà mista pubblica/privata, Fondazione Istituto di Belle Arti e Museo Leone
dati analiticiFascia monocroma in cui è ripetuto un medesimo modulo con lievi varianti, costituito da due candelabre da cui si dipartono girali vegetali che delimitano una scena formata da due grifi legati a corde tenute da putti, disposti affrontati ai lati di una sorta di vaso su alto fusto ornato da girali vegetali ed uccelli fantastici ai piedi del quale sono accovacciati altri due putti.Soggetti profani. Figure: putti. Animali fantastici: grifoni; uccelli. Vegetali: girali di acanto; foglie. Oggetti: candelabre.
notizie storico-criticheAnche in mancanza di notizie sulla fonte di questo ciclo pittorico e nonostante le molte ridipinture risulta chiara la formazione culturale dell'artista. La sensibilità spaziale, l'impostazione volumetrica delle figure, la citazione classica degli scranni marmorei con scene figurate rivelano la conoscenza e la comprensione delle opere fondamentali del primo Cinquecento romano. Il carattere stilistico di questi affreschi, dai richiami raffaelleschi all'eleganza del fregio qui particolarmente ricco e di qualità, rende questo ambiente quello più prossimo alle fonti romane rinascimentali (cfr. L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino, 1961, pp. 180-181). Più che negli altri ambienti qui risalta, nell'impostazione fortemente architettonica della composizione, una visione dello spazio piuttosto complessa: le figure allegoriche si inseriscono in riquadri, delimitati da cornici e canefore, nei quali è evidente l'intento di approfondimento prospettico e l'individuazione dell'ambiente attraverso la presenza di strutture architettoniche. I soggetti del fregio, coppie di putti su chimere, tra candelabri, volute e vasi, la loro composizione ordinata in coppie simmetriche e ripetute, l'uso del monocromo presuppongono un modello non ancora intaccato dal quel gusto anticlassico per il mostruoso e il fantastico, quale si rivela in molti esempi coevi di grottesche (cfr. C. Acidini Luchinat, La grottesca, in Storia dell'Arte Italiana, Torino, 1982, p. III, vol. IV, p. 179). Bibliografia generale di riferimento per il ciclo di affreschi di casa Alciati: P. G. Stroppa, Archivio della Società Vercellese di storia e arte, Vercelli, 1912, vol. II, p. 531; V. Viale, Guida ai Musei di Vercelli, Vercelli, 1935, pp. 19-21, tavv. I-IV; A. M. Brizio, Vercelli, Roma, 1935, pp. 163-164; P. Verzone, Il restauro della casa Alciati in Vercelli, Vercelli, 1936, p. 16; V. Viale, Vercelli e la sua provincia dalla romanità al fascismo, Vercelli, 1939, pp. 3-5; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino, 1961, pp. 180-181; G. C. Faccio-G. Chicco-F. Vola, Vecchia Vercelli, Vercelli, 1961, pp. 128-129; P. Astrua-G. Romano, Guida breve al patrimonio artistico delle provincie piemontesi, Torino, 1979, p. 100. Gli affreschi, insieme a quelli che decorano gli altri otto ambienti di casa Alciati, furono restaurati negli anni 1933-1934 in seguito al ripristino delle strutture architettoniche dell'edificio, condotto dall'ing. Paolo Verzone a partire dal 1930. Non è stato possibile rintracciare i dati relativi al restauro pittorico, eseguito dall'impresa del comm. Cussetti di Torino. Del lavoro eseguito resta solo notizia nei cenni che il Verzone riserva a questo problema: "...Le parti mancanti non furono naturalmente rifatte, ma solo abbozzate schematicamente a tinte chiare, in modo che la differenza tra la parte originale e quella aggiunta fosse ben evidente" (cfr. P. Verzone, Il restauro della casa Alciati in Vercelli, Vercelli, 1936, p. 16). Presso il Museo Civico di Torino sono conservati i seguenti negativi relativi a tale ambiente: nn. 353/9462; 352/ 9453/ 353/9465; 353/9485; 353/9486; 353/9478; 353/9483; 353/9475; 353/9481; 353/9474; 352/9455; 352/9452; 352/9451. Per quanto attiene all'iconografia della sala, appare rilevante osservare che sono state utilizzate tradizionali fonti medievali, mantenutesi inalterate nel corso del Rinascimento, come attesta la Temperanza, dipinta analogamente all'immagine nella Stanza della Segnatura di Raffaello, e codificate in Cesare Ripa, Iconografia, 1613, (cfr. p. 100 per l'iconografia della Carità, a titolo di esempio). Di notevole interesse, inoltre, per l'allegoria della Fortezza, una rappresentazione molto simile in un'incisione di Marcantonio Raimondi (cfr. C. L. Frommel, Baldassarre Peruzzi als maler und Zeichner, Vienna, 1967-68, tav. LXX b). Il riquadro di sinistra della parete nord è quasi completamente occupato da una porta fissa che nasconde una vecchia apertura. Interessante, ai fini iconografici, sarebbe sapere se tale apertura risalga ad un momento precedente la decorazione oppure sia stata eseguita in epoca successiva. In tal caso, si dovrebbe forse modificare l'ipotesi qui formulata, sulla base delle proposte del Verzone e del Viale, della rappresentazione in questa sala delle sette Virtù dal momento che nel riquadro di destra, è raffigurato Sansone con la mascella d'asino, in atto di riposo appoggiato ad una clava. Di fronte a lui un cane seduto.
bibliografiaRipa C.( 1613)p. 100; De Gregory G.( 1820)V. II, pp. 51-55; Stroppa P. G.( 1912)V. II, p. 531; Viale V.( 1935)pp. 19-21; Brizio A. M.( 1935)pp. 163-164; Verzone P.( 1936)p. 16; Viale V.( 1939)pp. 3-5; Mallé L.( 1961)pp. 180-181; Faccio G. C./ Chicco G./ V
definizionedecorazione pittorica
regionePiemonte
provinciaVercelli
comuneVercelli
indirizzovia Verdi, 30
ente schedatoreR01
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Rosso A. M.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1984
anno modifica2006
latitudine45.326892
longitudine8.422343

oppure puoi cercare...