| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | calco | 
| soggetto | grifone | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00229889 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazzale di Porta Romana, 9 | 
| contenitore | scuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, Piazzale di Porta Romana, 9, Gipsoteca | 
| datazione | sec. XIX ; 1886 (ante)  - 1886 [documentazione] | 
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | gesso/ calco | 
| misure | alt. 41, largh. 80, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione (Istituto Statale d'Arte di Firenze) | 
| dati analitici | Calco di gesso con forma di gelatina. Il calco propone due pezzi dell'intero fregio.Animali fantastici: grifone. Oggetti: coppa. Frutti. | 
| notizie storico-critiche | Questo calco è tratto dalla serie di rilievi che ornano l'Altare Marsili in S. Martino a Siena. L'altare, opera di Lorenzo il Marrina, viene eseguito nel 1922 e mostra un finissimo gusto dell'intaglio negli ornati, tipico dell'arte senese. Il calco è tratto da un particolare nel fregio della trabeazione raffigurante i grifi che sbucano dai girali e fiancheggiano vasi colmi di frutta. Proviene probabilmente dalla Collezione Lelli, insieme agli ornati della Chiesa di Fontegiusta a Siena, sempre del Marrina. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| bibliografia | Scultura italiana(	1989)pp. 132-134, n. 84 | 
| definizione | calco | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | Piazzale di Porta Romana, 9 | 
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Autore opera finale/originale: Lorenzo Marrina, Collocazione opera finale/originale: SI/ Siena/ S. Martino, | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bernardini L.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bari R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1991 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.760745 | 
| longitudine | 11.241449 |