| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | miniatura |
| soggetto | Goffredo di Buglione e san San Luigi di Francia in adorazione di una reliquia della Sindone. |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00296021 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, saletta delle miniature, vetrine |
| datazione | sec. XVI fine; 1590 (ca.) - 1599 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pergamena/ pittura a temperarame |
| misure | alt. 18.2, largh. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Al centro è inserito un ovale in metallo dorato porta-reliquie.Soggetti sacri. Personaggi: San Luigi di Francia; San Sigismondo. Abbigliamento: manto d'ermellino; armatura. Architetture: altare con gradino; colonne; architrave; cimasa a volute e mascherone; lanterna; cartelle a volute. |
| notizie storico-critiche | Le iscrizione sulla cornice non sono più decifrabili completamente. La miniatura-reliquiario fa parte dell'eredità di Cristina di Lorena, gruppo di oggetti preziosi e di reliquiari che non dimostra da parte della granduchessa un particolare interesse per le arti figurative. In origine la critica aveva individuato San Luigi e San Sigismondo in venerazione della sindone. Più recentemente (catalogo Palatina 2003) la critica, che scarta anche la possibile attribuzione a Simonzio Lupi, ha individuato nella figura a sinistra Goffredo di Buglione che con San Luigi di Francia faceva parte della mitologia dinastica di Cristina di Lorena. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| altre attribuzioni | Lupi Simone |
| bibliografia | Meloni Trkulja S.( 1980)n. 383; Arme amori( 2001)pp. 148-149, n. 25; Galleria Palatina( 2003)p. 387; Maria Medici( 2005)p. 94, I 38 |
| definizione | miniatura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellegrini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cialdai S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |