Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte gloria di Sant'Agostino a Carmagnola

L'opera d'arte gloria di Sant'Agostino - codice 01 00016946 si trova nel comune di Carmagnola nella provincia di Torino
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettogloria di Sant'Agostino
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00016946
localizzazioneItalia, Piemonte, TO, Carmagnola
datazionesec. XVII ultimo quarto; 1675 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica; bibliografia]
ambito culturaleambito piemontese(analisi stilistica)
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 250, largh. 150,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiAl centro della scena è rappresentato sant'Agostino, in vesti episcopali, trasportato in cielo da alcuni angeli sotto forma di giovinetti. Nella parte inferiore del dipinto, un altro angelo regge gli attributi della mitria e del pastorale. Nella parte superiore, altre due figure angeliche reggono, rispettivamente, a sinistra, un foglio ed una spada, a destra, un cuore fiammato. Sullo sfondo, entro un tondo di luce chiara, sono dipinti, a sinistra, Gesù Cristo, a destra, Dio Padre, entrambi seduti, e sopra le loro teste la colomba dello Spirito Santo.Soggetti sacri. Personaggi: sant' Agostino; Dio Padre; Gesù Cristo. Figure: angeli. Simboli: colomba dello Spirito Santo. Abbigliamento. Attributi: (Sant'Agostino) insegne vescovili; foglio; spada; cuore fiammato.
notizie storico-criticheIl dipinto è racchiuso da una ricca cornice in stucco, parzialmente dorato, appositamente eseguita. L'opera è ricordata in un inventario del 1822, al n. 61 "Un quadro, ossia ancona, rappresentante l'immagine di S. Agostino con cornice dorata" ed è indicato nel coro, al di sopra di un quadro rappresentante l'Incoronazione della Vergine, ora collocato in sacrestia (cfr. D. Taverna, Rapporto preliminare sui lavori di ripristino della chiesa di S. Agostino in Carmagnola, Carmagnola, 1977, parte I, p. 66). Nell'inventario del 1840 è ricordato, indirettamente, al n. 53, ove si riferisce: "Un quadro con cornice dorata esistente al di sotto di quello di S. Agostino, e rappresentante l'incoronazione della SS. Vergine" (Ibidem, p. 73). L'attribuzione, non del tutto facile, ad ambiente piemontese, è dovuta alle caratteristiche di stile che manifestano lontane ascendenze dalle tipologie della scuola del Moncalvo, unite ad un gusto scenografico ereditato dai frescanti attivi verso la metà del XVII secolo nella capitale del ducato, non escluse vaghe suggestioni fiamminghe derivate dalla pittura di Jan Miel. La qualità non eccelsa induce a pensare ad un autore di un ambiente provinciale, forse vicino alla cerchia di Sebastiano Taricco.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Piemonte, TO, Carmagnola
bibliografiaTaverna D.( 1973)pp. 66, 73
definizionedipinto
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneCarmagnola
ente schedatoreR01
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Taverna D.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1979
anno modifica2006

oppure puoi cercare...