| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto murale, elemento d'insieme |
| soggetto | gloria di San Filippo Neri |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00029603 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bologna, Bolognavia Manzoni |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, chiesa di S. Maria di Galliera, via Manzoni, navata, terzo catino |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 (ca.) - 1760 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Marchesi Giuseppe detto Sansone (1699/ 1771), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Fondo Edifici di Culto |
| dati analitici | Al centro il Santo in gloria su nubi retto da angeli; intorno gruppi di figure su nubi; in basso una monaca in atteggiamento estatico. Nei pennacchi coppie di angioletti su nubi con serti e corone.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione ad affresco della volta della navata e del catino dell'abside è stata eseguita da Giuseppe Marchesi detto Sansone. Grazie alla Cronaca del Beliotti possiamo ricostruire le diverse fasi dei lavori: il 7 settembre 1731 fu terminata la decorazione dell'abside che, infatti, viene citata nella Guida del 1732, ma che verrà rifatta e ripresentata al pubblico il 7 settembre 1737. L'11 settembre 1731 si cominciò a montare i ponteggi per affrescare la volta della chiesa: il primo catino fu scoperto il 22 maggio 1732 e l'ultimo il 23 maggio 1734. Presso la collezione Montanari di Bologna è conservato il bozzetto dell'affresco. |
| bibliografia | Poli M., Rubbini M.( 2002)pp. 58-61; Malvasia C. C.( 1732)p. 53; Malvasia C. C.( 1755)p. 53; Roli R.( 1977)p. 62; Mampieri A.( 1988)pp. 223-233 |
| definizione | dipinto murale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| localita | Bologna |
| indirizzo | via Manzoni |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Varignana F.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (2000); Aggiornamento-revisione: Sabbatini S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ICCD/ DG BASAE/ Albonico C. (201 |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2000; 2010 |
| latitudine | 44.496383 |
| longitudine | 11.342767 |