| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Gloria dell'ordine francescano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00143936 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Panisperna, 256 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Bernardino in Panisperna, via Panisperna, 256, cupola |
| datazione | sec. XVII ; 1639 - 1639 [bibliografia] |
| autore | Gagliardi Bernardino (1609/ 1660), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Gesù Cristo; San Francesco; Santa Chiara; Sant'Agnese; San Bernardino; San Bonaventura; Sant'Antonio da Padova; San Luigi IX. Figure: santi; sante; angeli; arcangeli. Allegorie-simboli: (colomba) Spirito Santo. Simboli del martirio. |
| notizie storico-critiche | Un'iscrizione, posta sotto una finestra sopra il cornicione e attualmente non più visibile, indicava l'anno di esecuzione degli affreschi, il 1639, e i nomi dei committenti, le tre sorelle monache reatine Caterina Angelica, Maria Vincenza e Maria Antonina casa degli Effetti. |
| committenza | Casa degli Effetti Caterina Angelica; Maria Vincenza; Maria Antonina (1639) |
| bibliografia | Lotti L.( 1973)p. 10; Catalano A.( 2005)p. 4 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Panisperna, 256 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti R.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896050 |
| longitudine | 12.489043 |