| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mappamondo celeste |
| soggetto | Globo celeste |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863891 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia s. Ignazio 52 |
| contenitore | biblioteca, Biblioteca Casanatense, via s. Ignazio 52, salone |
| datazione | sec. XVIII ; 1715 - 1716 [data]; sec. XVIII ; 1715 - 1716 [documentazione] |
| autore | Moroncelli Silvestro Amanzio (1652/ 1719), |
| materia tecnica | carta/ pitturalegno |
| misure | diam. 168, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Biblioteca Casanatense |
| dati analitici | sostenuto da armatura di ottone poggiante su base modanata a sezione ottogonale.Sulla superficie varie raffigurazioni, diverse iscrizioni entro cartigli e un ritratto del card. Casanate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Abate della Congregazione Silvestrina di s. Stefano del Cacco, Maroncelli fu celebre cosmografo, geografo e topografo. Oltre ai due globi della Casanatense, disegò due globi per la Biblioteca Alessandrina di Roma e due per la Biblioteca di s. Giorgio Maggiore a Venezia. Quando realizza i due della Casanatense ha 65 anni. |
| committenza | Padri Demenicani del convento di s. Maria sopra Minerva (1715/05/00) |
| bibliografia | Cavarra A. A.( 1993)pp. 258-260 |
| definizione | mappamondo celeste |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via s. Ignazio 52 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matitti F.; Funzionario responsabile: Barbiellini Amidei R.; Trascrizione per informatizzazione: Rocchini P. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.919763 |
| longitudine | 12.522490 |