| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta, opera isolata |
| soggetto | gladiatore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00174305 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano secondo/ sala XXVIII/ deposito |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [documentazione] |
| autore | Barillot Eugène (notizie seconda metà sec. XIX), |
| materia tecnica | avorio/ scultura/ incisionebronzo/ fusione/ incisioneottonemetallo/ doraturamarmo venatocartoncino |
| misure | alt. 47, diam. 16.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Il personaggio è rappresentato frontalmente con il volto reclinato verso destra; in una mano stringe una daga. Braccio alzato per proteggersi con uno scudo di forma esagonale, con al centro una testa di leone e motivi a girali vegetali stilizzate. Indossa elmo, cintura, calzari finemente decorati con motivi vegetali stilizzati e gorgone al centro. La scultura poggia su base ovale in bronzo. Il tutto è posto su piedistallo in marmo venato cilindrico con larga base, decorato nella alta fascia centrale con bucrani alternati a festoni di fiori e frutta dietro i quali si intravvedono panoplie di armi e strumenti musicali.Soggetti profani. Figure: gladiatore. Abbigliamento. Oggetti: scudo; daga. |
| notizie storico-critiche | Bibliografia di confronto: Kjellberg P. Les bronzes du XIXème siecle. Dictionnaire des sculpteurs, Parigi, 1989, pp. 46-47. |
| bibliografia | Kjellberg P.( 1987)pp. 46-47 |
| definizione | statuetta |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lacchia C.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |