| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Giuseppe riconosciuto dai fratelli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02122830 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaVia Martinengo da Barco, 1 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Martinengo da Barco, Via Martinengo da Barco, 1, Musei Civici d'Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Sezione dipinti, sala 24, parete ovest |
| datazione | sec. XVI inizio; 1500 (post) - 1510 (ante) [bibliografia] |
| ambito culturale | scuola fiamminga(analisi stilistica) |
| materia tecnica | olio su tela |
| misure | cm, alt. 44,5, largh. 51,5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Brescia |
| dati analitici | A destra, sotto l'arco di una profonda loggia retta da colonne corinzie poggianti su una base con fregio figurato, si svolge la scena principale: un uomo in piedi, riccamente abbigliato e circondato da altri personaggi, riceve un nutrito gruppo di uomini, che gli rendono omaggio inginocchiandosi; sul lato destro e sullo sfondo, altri edifici di struttura classica, sulla sinistra si intravede una piazza con obelisco centrale.NR |
| altre attribuzioni | PenniPennaPanini [Pannini Giovanni Paolo]IgnotoMaestro lombardo del secolo XVIII fineMaestro fiammingo del secolo XVI |
| bibliografia | Elenco opere( 1940)p. 22; Nicodemi G.( 1927)p. 77; [Odorici F.]( 1854)p. 8; [Odorici F.]( 1863)p. 9; Panazza G.( 1959)p. 68; Panazza G.( 1973)p. 68; Passamani B.( 1988)p. 117 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | Via Martinengo da Barco, 1 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Basta, C.; Funzionario responsabile: Pacia, A.; Aggiornamento-revisione: Giuffredi, L. (2003), Referente scientifico: NR; |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2003 |
| latitudine | 45.534589 |
| longitudine | 10.225648 |