| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso |
| soggetto | Giuseppe interpreta i sogni del faraone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00235527 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega pesarese, ceramista(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica/ pittura |
| misure | alt. 44, largh. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Vaso con la raffigurazione dei Sogni del Faraone. Il vaso appoggia si piedini leonini plasticati dipinti in giallo, marrone e verde. Nella superficie è la scena di Giuseppe che spiega i sogni al Faraone (da Raffaello) nei colori vivaci giallo, azzurro, viola, verde e grigio.Soggetti sacri: Giuseppe spiega i sogni al Faraone. |
| notizie storico-critiche | Procurato per acquisto nel 1921-1922. La raffigurazione è opera eclettica, copiata dagli affreschi di Raffaello nelle Logge Vaticane. Cfr. per le notizie la scheda con NCTN 00235526. |
| definizione | vaso |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:dipinto, Autore opera finale/originale: Raffaello, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: Città del Vaticano/ Logge Vaticane, |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Candi F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Candi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |