| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Giuseppe in carcere interpreta i sogni |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00021806 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Mannozzi Giovanni detto Giovanni da San Giovanni (1592/ 1636), |
| materia tecnica | rame/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 21, largh. 26, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | n.p.Soggetti sacri. Personaggi: Giuseppe. Figure maschili: coppiere; panettiere. Interno: carcere. Abbigliamento: abbigliamento contemporaneo. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto raffigura la storia biblica (Genesi) di Giuseppe prigioniero in Egitto che spiega i sogni ai compagni di prigionia. Giuseppe seduto al suolo frontalmente tra i due compagni di profilo, anch'essi accosciati, parla accennando con le mani. Nello sfondo buio i sogni evocati sono raffigurati come cammei appesi alla parete. Il dipinto deriva direttamente dalla nota incisione di Luca di Leyda. Il piccolo rame è stato atrribuito a Jean Leclerc dalla Collobi Ragghianti, senza alcun fondamento (Sricchia). Per confronti stringenti sembra convenire a mano fiorentina, probabilmente a Giovanni da San Giovanni (Borea). |
| bibliografia | Caravaggio caravaggeschi( 1970)p. 93; Bozzetti Gallerie( 1952)p. 60; Sricchia Santoro F.( 1953)p. 62 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: derivazione, Opera finale/originale:incisione, Autore opera finale/originale: Luca di Leida, |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Turrini S.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: Sframeli M.; |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |