| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata |
| soggetto | Giuseppe Garibaldi a cavallo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00012578 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VB, Verbania, Pallanza-Intravia Ruga, 44 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Viani Dugnani, via Ruga, 44, Museo del Paesaggio |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1888 - 1888 [documentazione] |
| autore | Troubetzkoy Paolo (1866/ 1938), |
| materia tecnica | gesso/ modellatura |
| misure | alt. 57, largh. 50, prof. 19, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Museo del Paesaggio |
| dati analitici | Figura di Garibaldi con ampio mantello fino ai piedi che copre la figura da cui sporgono i piedi e le staffe, su cavallo fermo a testa eretta e coda svolazzante verso sinistra. L'uomo, con berretto in capo, guarda a sinistra leggermente in basso; il cavallo ha la criniera sulla destra del collo e lungo ciuffo davanti all'occhio destro. Zampa anteriore destra più avanti. Base rettangolare quasi regolare. Gesso ocra.Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Giuseppe Garibaldi. Abbigliamento. Animali: cavallo. |
| notizie storico-critiche | L'opera è analoga al modello in grandi dimensioni conservato in Museo da cui si differenzia soltanto in alcuni dettagli (code e bardatura del cavallo). Sono danneggiate le orecchie e le zampe anteriori del cavallo, si notano alcune fenditure e zone erose. Questo progetto per monumento, mai realizzato, partecipò a due concorsi, prima a Milano, poi a Napoli. In quegli anni Troubetzkey, che risiedeva allora a Milano, tentò senza successo numerosi altri concorsi per monumenti in varie città italiane: per Dante a Trento, per il generale Fanti a Capri, per Niccolò Tommaseo a Sebenice, per il principe Amedeo a Torino. Il concorso milanese per una statua equestre di Garibaldi fu bandito nella sua edizione definitiva nel 1888. Il progetto premiato era presentato dal palermitano Ettore Ximenes; il monumento fu inaugurato in Largo Cairoli nel 1895. Troubetzkoy modellò ugualmente la sua statua in grande, esponendola a Brera nel 1894. Successivamente, fra il 1891 e il 1893, Troubetzkoy presentò lo stesso bozzetto per il concorso bandito a Napoli: questa volta gli fu assegnato il I premio, ma il monumento non fu mai eseguito, perchè il Comitato locale non riuscì a fare fronte alle spese per la realizzazione dell'opera. Nel testo di R. Giolli (R. Giolli, L. Troubetzkoy, P. Troubetzkoy, Milano, 1913, pp. 16-17-22) il bozzetto è riprodotto con il basamento piramidale a gradini, col quale fu presentato nel concorso di Napoli. Bibliografia: L. L. Troubetzkoy, P. Troubetzkoy nel Museo di Pallanza, Milano, s.d., p. 17; Grioni J.S., A Forgotten Celebrity. P. Troubetzkoy, the sculptor prince, in Apollo Art Magazine, Londra, giugno 1968; Grioni J.S., Nelle sue sculture vive in suo tempo. Ricordo di P. Troubetzkoy, in Le vie d'Italia e del Mondo, T.C.I. Milano, giugno 1969; Grioni J.S., Una celebrità dimenticata. P. Troubetzkoy, il principe scultore, in Arte illustrata, Milano, giugno 1971, n. 41. Inventari: GT, 1977, n. T 327; MP, A, 1919-82, n. 298. Per una bibliografia aggiornata si confronti: "Paolo Troubetzkoy 1866-1938" a cura di G. Piantoni e P. Venturoli, catalogo della mostra, Torino, 1990. |
| bibliografia | Giolli R.( 1913)pp. 16-17, 22; Troubetzkoy L.( 0000)p. 17; Grioni J. S.( 1968); Grioni J. S.( 1969); Grioni J. S.( 1971) |
| definizione | scultura |
| regione | Piemonte |
| provincia | Verbano-Cusio-Ossola |
| comune | Verbania |
| localita | Pallanza-Intra |
| indirizzo | via Ruga, 44 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grioni J. S.; Funzionario responsabile: Romano G.Venturoli P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: Sassi L. (1989), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Caboni E. |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 1989; 2006 |
| latitudine | 45.922875 |
| longitudine | 8.551277 |