| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | Giunone giacente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00382904 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
| contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, chiesa e monastero di S. Niccolò di Cafaggio, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, direzione, cassettone, coll. 34 |
| datazione | sec. XIX ; 1823 (post) - 1832 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Bartolini Lorenzo (1777/ 1850), |
| materia tecnica | gesso/ modellatura |
| misure | cm, alt. 54, largh. 84, prof. 32.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | statuaNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il gesso appartiene, con tutta probabilità, al gruppo dei 347 busti menzionati nel verbale della Sprintendenza alle Gallerie del 1932, non singolarmente inventariati. La gipsoteca bartoliniana fu lasciata a titolo di deposito allo Stato Italiano dagli eredi di Bartolini nel 1884 e fu acquistata definitivamente con D.M. n. 16784 del 17/09/1889, per £ 12.000. I gessi furono suddivisi tra San Salvi e Fuligno. Di qui alcuni pezzi passarono a Prato, altri al Liceo Dante di Firenze, altri tra la Soprintendenza ed Archivio di Stato. Dopo l' alluvione del 1966 la maggior parte dei gessi fu raccolta a palazzo Pitti e di qui passò alla Galleria dell' Accademia. Il gesso è una replica a dimensioni ridotte, probabilmente dal marmo del modello in gesso, anch' esso in Gipsoteca (Inv. Sculture n. 1202) a sua volta preparatorio per i marmi incompiuti per il principe Borghese. Durante il restauro il gesso è stato liberato dai sedimenti alluvionali con impacchi a base di pasta di legno. Nel 1977 è stata effettuata una nuova pulitura. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Tinti M.( 1936)v. II, pp. 55-56; Lorenzo Bartolini( 1978)p. 48 |
| definizione | statua |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bisceglia A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |