| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| soggetto | Giunone e Flora |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00131704 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Museo delle Porcellane |
| datazione | sec. XVIII ; 1793 (ca.) - 1793 (ca.) [iscrizione] |
| ambito culturale | manifattura viennese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | biscuit |
| misure | alt. 39, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | 'Biscuit'. Gruppo raffigurante Giunone seduta coronata da Flora. Fra di loro un pavone.Soggetti profani. Divinità: Flora; Giunone. Animali: pavone. |
| notizie storico-critiche | Il modello originario fu creato fra il 1780 e il 1785 da un artista non ancora identificato, ed è coppia con il gruppo di Giove e Ganimede (vedi inventario AcE 215). In tutti e due i casi i gruppi sembrano ispirati a vari prototipi combinati in un nuovo insieme poco felice. Un gruppo simile databile al 1780-5 è nel Museum fur angewandte Kunst a Vienna (vedi Mrazek e Neuwirth, op. cit., n. 557). L lettera F impressa si riferisce al 'Bossierer' Josef Dangel (vedi inventario: AcE 142-153, AcE 161, AcE 163-4, AcE 651, AcE 216). |
| definizione | statuetta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tabakoff S.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |