| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| soggetto | Giunone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00131701 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Museo delle Porcellane |
| datazione | sec. XVIII ; 1789 - 1789 [iscrizione] |
| ambito culturale | manifattura viennese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | biscuit |
| misure | alt. 20.2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Statuetta raffigurante Giunone avvolta in un monte. Rotte le dita della mano destra. Base rotonda.Soggetti profani. Divinità : Giunone. |
| notizie storico-critiche | Il viso lungo e idealizzato della figura, le braccia un po' pesanti e la modellatura del vestito sono in tutto elemento tipico dello stile di Danhauser. Questa statuetta richiama due statue antiche in particolare; la statua in marmo di Giunone nella Villa Albani a Roma (v. S. Reinach, op. cit., tav. 410), e un'altra in bronzo da Ercolano (c.s., tav. 421). Per notizie della provenienza vedi cat. n. 54. |
| definizione | statuetta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tabakoff S.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |