| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Giuditta e Oloferne |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00401431 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala XVI a |
| datazione | sec. XVIII ; 1730 - 1740 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Lama Giulia (1681/ 1747), |
| materia tecnica | tela |
| misure | alt. 104, largh. 151, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri: Giuditta e Oloferne. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto pervenne alle Gallerie attraverso l'Ufficio Esportazione di Milano. L'artista, forse la più indipendente tra gli allievi del Piazzetta, si caratterizza per l'evidenza plastica e l'abilità luministica, che sono sempre alla base delle sue opere. Per il corpo riverso di Oloferne si ispira a uno studio di nudo del Piazzetta delle stesse Gallerie, anteriore agli anni Quaranta. Il dipinto dovrebbe datarsi in prossimità del disegno entro il decennio 1730-40. L'eroina biblica è colta nell'atto precedente 1'azione, in un insolito atteggiamento di preghiera, rivelata violentemente dalla luce, come il corpo riverso dello stesso re Oloferne, con risultati di intensa drammaticità e virtuosismo compositivo. |
| bibliografia | Ruggeri U.( 1983)p. 124; Nepi Scirè G./ Valcanover F.( 1985)p. 125; Palluchini R.( 1995)pp. 312, 314; Nepi Scirè G.( 1998)p. 153; Romanelli G.( 2002)p. 408 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |