Opera d'arte Giove seduto con Vittoria e aquila ai piedi a Modena
| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Giove seduto con Vittoria e aquila ai piedi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286235 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto B |
| datazione | sec. III ; 200 (ca) - 299 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonio/ intaglio |
| misure | mm, largh. 10, lungh. 14, sp. 6 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 1.1. Giove seduto in trono verso d. con scettro nella d. e Vittoria alata nell'atto di incoronare nella s. protesa in avanti; aquila ai piedi. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tipo iconografico risulta ben documentato nella glittica di età romana. Cfr. Sena Chiesa 1966, p. 92, tav. I, n. 2 (corniola, accostabile all'Officina d. Guerriero), p. 92, tav. I, n. 3 (opale, accostabile all'Officina d. Linee Grosse), p. 92, tav. I, n. 4 (corniola), p. 92, tav. I, n. 5 (agata, maniera dell'Officina d. Due Vittorie: cornucopia al posto dell'asta/scettro), p. 93, tav. I, n. 7 (corniola: con Vittoria?); AGDS I/3, München, p. 140, n. 3017 (p. vitrea viola), p. 140, n. 3018 (p. vitrea rossa); AGDS IV, Hannover, p. 255, n. 1361 (niccolo, fine II/III sec. d.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, p. 200, n. 441 (agata zonata, Imperial Classicising Style, I sec. d.C.), p. 278, n. 771 (corniola giallina, Small Grooves Style, I-II sec. d.C.: Cerere dietro il trono), p. 295, n. 845 (calcedonio biancastro semi-translucido, Imperial Chin-mouth-nose Style, I-II sec. d.C.); AG Wien II, p. 88, n. 957 (v. verde-bottiglia, II sec. d.C.), pp. 157-158, n. 1221 (calcedonio bianco-lattiginoso translucido, II sec. d.C.), p. 158, n. 1222 (niccolo, II/III sec. d.C.), p. 158, n. 1223 (niccolo, II-III sec. d.C.); Mandrioli Bizzarri 1987, p. 96, n. 161 (corniola, III sec. d.C.); Dembsk 2005, p. 53, tav. 1, n. 2 (calcedonio incolore, I sec. d.C.), p. 53, tav. 1, n. 3 (calcedonio bianco lattiginoso, I sec. d.C.), p. 53, tav. 1, n. 4 (calcedonio bianco lattiginoso, II sec. d.C.), p. 53, tav. 1, n. 5 (calcedonio incolore, II/III sec. d.C.). |
| bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)p. 58, n. 5.19 |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Salimbeni B. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |
Forse cercavi...
oppure puoi cercare...
- opere d'arte nel comune di Modena
- opere d'arte nella provincia di Modena
- opere d'arte nella regione Emilia Romagna
Beni-Culturali