| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | Giona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00297825 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, sotterraneo, sala VII, esp. n. 440 |
| datazione | sec. VI ; 500 ((?)) - 599 ((?)) [bibliografia]; sec. XI ; 1000 ((?)) - 1099 ((?)) [analisi stilistica]; sec. XIV seconda metà; 1350 ((?)) - 1399 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | cm, alt. 40, largh. 216, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Giona profeta. Figure maschili: marinai. Oggetti: nave; remo; scudo araldico. Animali: balena. Decorazioni: teste virili; modanature.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Temperani, Posizione: al centro, Descrizione : leone caricato di tre ruote, |
| notizie storico-critiche | Secondo la Pagnotta si tratta di una parte di sarcofago paleocristiano riutilizzato successivamente come sepoltura per un componente della famiglia Temperani, cui appartiene lo stemma centrale. Lo stemma centrale e le due testine laterali potrebbero risalire, sempre a detta della Pagnotta, al XIV secolo. Le due scene raffigurate nel rilievo rappresentano Giona che viene gettato in mare dai marinai e la balena che rigetta il profeta sulla riva. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Centro Firenze( 1989)p. 555 n. 745 |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.778115 |
| longitudine | 11.258818 |