| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | giocatore di tennis |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230065 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | stadio, Stadio dei Marmi, Foro Italico, NR (recupero pregresso) |
| datazione | sec. XX ; 1930 (ca.) - 1930 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica] |
| autore | Berti Antonio (1904/ 1990), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 400, largh. 200, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: giocatore di tennis. Oggetti: racchetta da tennis. Vegetali: tronco d'albero. |
| notizie storico-critiche | La statua, donata dalla città di Parma, inizialmente commissionata a Libero Andreotti (Pescia 1875- Firenze 1933) fu realizzata da Antonio Berti, suo allievo. Della statua si conservano ancora i disegni preparatori e il bozzetto realizzati dal Berti nel 1930 (Sesto Fiorentino, coll. Berti, cfr. S. Cangioli - F. Bardazzi, Antonio Berti, Firenze 1989, p. 22). L'artista aveva esordito come pittore, ma dopo l'incontro con Libero Andreotti e gli incoraggiamenti del critico Ugo Ojetti era passato alla scultura ed aveva esposto alla Biennale di Venezia del 1933 e alla Mostra dell'Arte Italiana di Parigi nel 1934. Nel 1936 ottenne il premio della R. Accademia d'Italia e l'incarico di eseguire il mon. ad Ugo Foscolo in S. Croce a Firenze, inaugurato nel 1939. Eseguì numerosi ritratti: di Vittorio Emanuele III, di Maria José etc. |
| bibliografia | Riccoboni A.( 1942)p. 572 |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Testa L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Economopoulos H. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Economopoulos H. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |