| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | giardino di una villa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00229690 A - 3 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XX ; 1933 (ca.) - 1933 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Oppo Cipriano Efisio (1891/ 1962), |
| materia tecnica | cartone/ pittura a tempera |
| misure | alt. 49, largh. 68, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Vedute: giardino: Elementi architettonici: muretto. Piante. |
| notizie storico-critiche | Bozzetto per il 4° quadro del III atto. Verso: Targa Ex Arch. Scen. inv. n. 554; Targa Arch. Scen. inv. n. 166; Timbri n. 8. La Favola del figlio cambiato, musiche di G. F. Malipiero, libretto di L. Pirandello, va in scena presso il Teatro dell'Opera il 24 marzo 1934. i bozzetti di Oppo costituiscono il secondo intervento dell'artista nella settima stagione lirica del teatro. La favola di Pirandello aveva suscitato numerose polemiche in Germania dove gli spettacoli erano stati interrotti. A Roma il pubblico protesta ma la critica prende le difese dell'opera. gli atti e le scene sono stati attribuiti in base al libretto di sala. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Dominicis D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: Romei F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romei F. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |