| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | Giano Re d'Italia incorona il tempo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00202313 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano II, 4, Appartamento Duchi di Savoia, Camera dei paggi | 
| datazione | sec. XVII terzo quarto; 1661  - 1661 [bibliografia] | 
| autore | Dameret Luca (notizie 1656-1665), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 220, largh. 166, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Al centro della tela una divinità maschile, il Tempo recante in mano una falce,viene incronata. Sullo sfondo parti architettoniche e una colonna in stile dorico e dei centurioni romani. In primo piano due figure allegoriche, una maschile.Allegorie-simboli. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto costituiva una delle sovrapporte dell'antica sala delle Guardie del Corpo o Delle Dignità così come si evince dall'inventario Allemandi del 1682, un pagamento al Dameret per il dipinto è segnalato da M. di Macco (M. di Macco, Quadreria di Palazzo. . . , in G. Romano, a cura di, Figure del Barocco in Piemonte, Torino, 1988, p. 136, n. 145). | 
| bibliografia | Di Macco M. in Romano G. a cura di(	1988)327 n. 38 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Failla M.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |