| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Gesù crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00238075 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Appia Antica 136 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Sebastiano fuori le Mura, chiesa e convento di S. Sebastiano fuori le Mura, via Appia Antica 136, parete sinistra, ambiente d'ingresso al convento, ex sagrestia, parete destra |
| datazione | secc. XV/ XVI fine/inizio; 1490 (ca.) - 1510 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | legno |
| misure | alt. 335, largh. 240, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù Cristo. |
| notizie storico-critiche | L'opera, secondo la tradizione, dovrebbe essere il crocifisso che parlò a San Filippo Neri durante una delle sue soste alla chiesa di San Sebastiano fuori le Mura. La figura del Cristo e i simboli degli Evangelisti riportano ad ambiente romano tra la fine del secolo XV e l'inizio del successivo. Nell'opera è stata individuata una crudezza ed espressività nordica (cfr. Morelli, 1972). |
| bibliografia | Morelli R.( 1972)pp. 51-52; Luciani R./ Termini C.( 2000)p. 91 |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Appia Antica 136 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferrara D.; Funzionario responsabile: Englen A.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2001); Aggiornamento-revisione: Bencini L. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bencini L. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.855534 |
| longitudine | 12.516756 |