| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Gesù Bambino sul globo terrestre |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00139251 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, Vercellivia Verdi, 30 |
| contenitore | palazzo, Casa Alciati, via Verdi, 30, Museo Camillo Leone, primo piano, magazzino |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 112, largh. 85, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Istituto di Belle Arti e Museo Leone |
| dati analitici | Dipinto entro cornice di legno dorato. Sullo sfondo di nubi vi è rappresentato Gesù Bambino seduto sul globo terrestre di colore blu. Ha un corto manto scuro gonfiato dall'aria e avvolto attorno al braccio sinistro. Volge lo sguardo alla croce che porta nella mano destra sollevata.Soggetti sacri. Personaggi: Gesù Bambino. Oggetti: croce; telo. Simboli: (terra) globo. |
| notizie storico-critiche | Si tratta della copia del putto centrale dell'"Allegoria detta dell'Architettura, dell'Astronomia e dell'Agricoltura" del Domenichino conservata alla Galleria Sabauda di Torino. Il copista ha modificato il globo, ha sostituito la clessidra con la croce e ha abolito le ali. Non se ne conosce la provenienza (cfr. M. DI MACCO, "Arredo di palazzo e collezionismo di corte. La quadreria" in AA.VV., "Diana trionfatrice", Torino 1989, p. 100). |
| bibliografia | Di Macco M.( 1989)p. 100 |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | via Verdi, 30 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:dipinto, Soggetto opera finale/originale: Allegoria detta dell'Architettura, dell'Astronomia, Autore opera finale/originale: Domenichino, Collocazione opera finale/originale: TO/ |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosso A.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Diritti S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pivotto P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.326892 |
| longitudine | 8.422343 |