| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta devozionale |
| soggetto | Gesù Bambino benedicente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00440262 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Spirito |
| contenitore | chiesa, conventuale agostiniana, Chiesa di S. Spirito, chiesa e convento di S. Spirito, piazza S. Spirito, sagrestia, lato nord, stanza adiacente al vano a destra |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica)manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cera/ modellatura/ pitturaseta/ ricamo in seta/ ricamo in oro |
| misure | alt. 10, largh. 15, lungh. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | All'interno di una teca in legno è adagiata su un materassino e un cuscinoin seta la statuetta. Frontalmente, visibile dal lato principale, è presente una composizione floreale con l'Agnello Mistico al centro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La statuetta in cera, forse settecentesca, è vestita con un abito probabilmente rifatto alla fine dell'Ottocento o nel nostro secolo; allo stesso modo sembrano relativamente recenti le altre decorazioni e la teca stessa. |
| definizione | statuetta devozionale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Spirito |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Digiesi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST Cortigiani S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.766752 |
| longitudine | 11.247705 |