| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| soggetto | Gesù Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00285325 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, Museo di S. Maria Novella, antirefettorio (cappella degli Ubriachi o capitolo del Nocentino), parete d'ingresso, vetrina B, n. 1 |
| datazione | sec. XV ; 1460 (ca.) - 1475 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(bibliografia) |
| materia tecnica | terracotta/ pittura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù Bambino. |
| notizie storico-critiche | Il Bambino Gesù, che probabilmente serviva per un presepe, è forse lo stesso che negli inventari seicenteschi è detto di Donatello. In realtà si trattra di un lavoro di scuola fiorentina della seconda metà del Quattrocento nei modi della bottega del Verrocchio. |
| altre attribuzioni | Andrea del Verrocchio, cerchia |
| bibliografia | Lunardi R.( 1983)p. 107 |
| definizione | statuetta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Maria Novella |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Blasio S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Cialdai S. (2006); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.773982 |
| longitudine | 11.249894 |