| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Gesù Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00122577 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Martelli |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Giovannino dei Padri Scolopi, Chiesa e Convento di S. Giovannino dei Padri Scolopi, via Martelli, sacrestia |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ pitturalegno |
| misure | diam. 57, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Il bambino Gesù, in stucco dipinto color carnicino seduto su nuvola con sul lato sinistro globo terrestre celeste e con sullo sfondo raggera dorata, è conservato antro teca rotonda protetta da vetro. Questa incassata nel muro della sacrestia, è circondata da cornice in legno scolpito a piccoli fiori oblunghi, dipinta di color verde e dorata. Diverse rotture nella raggera, cadute nella doratura; rotture anche nelle dita del Bambino Gesù.Personaggi: Gesù Bambino. |
| notizie storico-critiche | Il Bambino Gesù è pregevole composizione fiorentina del sec. XVII, già erroneamente attribuita dal Richa, nel 1757, a Michelangelo Buonarroti. |
| bibliografia | Richa G.( 1754-1762)v. V, p. 148; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. II, p. 330 |
| definizione | scultura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Martelli |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.774666 |
| longitudine | 11.255801 |