| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| soggetto | gentiluomo che prende il caffè |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00029896 |
| localizzazione | Italia, Marche, AP, Ascoli Picenop.zza Arringo |
| contenitore | palazzo, Palazzo dell'Arengo, p.zza Arringo, Pinacoteca Civica, interno |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Castelli(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica |
| misure | diam. 20, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Ascoli Piceno |
| dati analitici | Il piatto raffigura un anziano gentiluomo in veste da casa, seduto su un ampio seggiolone, intento a fumare una lunga pipa; vicino a lui un servo versa il caffè fumante in una chicchera.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo piatto, che fa parte di una serie di altri tre, rappresenta un unicum nella produzione a noi nota di Castelli; sebbene le manifatture abbruzzesi traessero frequentemente ispirazione dalle incisioni di artisti come il Callot, i piatti di Ascoli manifestano una vena satirica e caricaturale più marcata che si riscontra nelle caricature di Pier Leone Ghezzi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Marche, AP, Ascoli Piceno |
| bibliografia | Papetti S.( 1995)p. 191 |
| definizione | piatto |
| regione | Marche |
| provincia | Ascoli Piceno |
| comune | Ascoli Piceno |
| indirizzo | p.zza Arringo |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Papetti S.; Funzionario responsabile: Caldari M.C.Costanzi C. (R11); Trascrizione per informatizzazione: Malaspina P. (2000); Aggiornamento-revisione: Paraventi M. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Eusebi |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 42.853715 |
| longitudine | 13.578494 |