| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Galileo Galilei studia la legge dell'isocronismo del pendolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00444676 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Romana, 17 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Torrigiani, via Romana, 17, Museo di Storia Naturale, sezione di Zoologia "La Specola", tribuna di Galileo, abside, primo da sinistra nel catino |
| datazione | sec. XIX ; 1840 - 1841 [bibliografia] |
| autore | Sabatelli Luigi (1772/ 1850), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica (Università degli Studi di Firenze) |
| dati analitici | dipinto muraleNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per le notizie storiche generali sulla tribuna si rimanda alla scheda 0900444669. Gli affreschi del catino dell'abside furono eseguiti da Luigi Sabatelli tra il 1840 e il 1841. Vi sono raffigurati tre episodi della vita diGalileo, uno del periodo giovanile, uno dell'età matura e uno della vecchiaia. Nel riquadro in esame Galileo giovane è raffigurato nella cattedraledi Pisa nell'atto di studiare il movimento di un lampadario dal quale dedusse la legge dell'isocronismo del pendolo. |
| bibliografia | Rosini G.( 1839-1847)pp. 11-14; Saltini G. E.( 1862); Heikamp D.( 1970)pp. 14-25; Firenze Giuseppe( 1980)p. 60; Gambuti A.( 1990)pp. 60-62 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Romana, 17 |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G. G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.764786 |
| longitudine | 11.247471 |