| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme |
| soggetto | fustigazione di Sant'Apollonia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00161626 A - 3 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
| contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, Sala del Colosso, parete di fronte all'ingresso, in basso |
| datazione | sec. XVI ; 1530 - 1530 (ca) [bibliografia] ; |
| autore | Granacci Francesco (1469-1470/ 1543), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 41, largh. 61, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Sant'Apollonia; re Tarso. Figure maschili: vecchio; carnefici; armigeri. Figure: angelo. Architetture: basamento; colonna; finestra; porta. Oggetti: verga; funi; alabarda; lancia; seggio. |
| notizie storico-critiche | Il soggetto è stato interpretato da von Holst (1974) come "Martirio di santa Caterina d'Alessandria", ma nessun attributo o particolare iconografico identifica la santa come tale. Bacarelli Locoratolo (1982) ha identificato nella scena un momento del martirio di sant'Apollonia, la flagellazione; e sullo sfondo "Sant'Apollonia rinchiusa in prigione e visitata dall'angelo". |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Holst C. von( 1974)pp. 165-166, n. 66; Bacarelli Locoratolo G.( 1982)pp. 101-107 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pagnotta L.; Funzionario responsabile: Meloni S.de Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: Natalini L./ Landi S. (1987), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Caldini |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 1987; 2005; 2006 |
| latitudine | 43.777035 |
| longitudine | 11.258756 |