| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | fuga in Egitto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234210 A |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| autore | Guardassoni Alessandro (1819/ 1888), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 71, largh. 58.6, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | "Fuga in Egitto"appena abbozzata in cui prevalgono i toni brumosi. La Vergine, col Bambino in braccio, è sull'asinello e veste di azzurro e rosso. San Giuseppe ha gli abiti di colore giallo e marrone. Sul fondo sono arbusti e montagne.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giuseppe. Animali: asino. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | Dipinta sul retro della tela raffigurante il "ritratto di Tommaso Guardassoni" (scheda OA 08/00234210), la "Fuga in Egitto" è un bozzetto di indubbia qualità pittorica legato alla corrente neoclassica ed è ascrivibile ad Alessandro Guardassoni. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |