| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, pennacchio |
| soggetto | Francesco Maria Buratti vescovo di Volterra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144992 A - 16 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Chiostro |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/ inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito viterbese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR, alt. 75, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | Una capigliatura scomposta, tonsurata incornicia il volto dei lineamenti sottile e marcati. Gli occhi grandi ed espressivi danno mobilità anche alle labbra bene disegnate, messe in risalto dall'ombra della barba. Con la mano destra solleva la mitra damascata. La cornice a forma di scudo ha in alto e in basso due ampie volute.Ecclesiastici: Francesco Maria Buratti vescovo. Oggetti: mitra. |
| notizie storico-critiche | Opera discreta di ambito locale. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |