| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | formella, frammento |
| soggetto | Frammento di bassorilievo con figure di armati |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00702388 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo del museo della Certosa di Pavia, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, Museo della Certosa di Pavia, primo piano, sala B |
| datazione | sec. XV ; 1400 (ca) - 1499 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | cm, alt. 46, largh. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Rilievo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La scena frammentaria raffigura un gruppo di figure di armati ed era forse parte di una pala o di un riquadro di un polittico scolpito, probabilmente lo stesso da cui provengono i rilievi con la Flagellazione, l'Orazione nell'orto e Cristo portacroce. Si tratta con tutta probabilità di un episodio della Passione di Cristo, forse un Cristo deriso a cui potrebbe essere ricollegato il brano con la figura di Cristo ora conservato a Los Angeles, County Museum of Art, ma proveniente dalla Certosa. |
| definizione | formella |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barbieri, Lara; Funzionario responsabile: Lodi, Letizia; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Barbieri L. (2011) |
| anno creazione | 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |